#PerTe Good, For Good
Un percorso di autoapprendimento per nutrire per nutrirsi: la cucina mediterranea che lotta contro il cancro, per la vita,
grazie alla scienza alimentare, ricette e tecniche culinarie up-to-date.
Perché è necessario sapere come nutrirsi consapevolmente in ogni età della vita, lo è ancora di più durante l’incontro con i tumori ginecologici e oltre la cura.
Condividendo il buono che puoi fare #PerTe con tutta la famiglia.

Good, For Good – Nutrizione e Qualità della Vita
Una corretta Nutrizione per le donne in ogni età della vita
Mangiare bene è uno dei migliori modi per avere cura di noi stesse e di coloro che amiamo.
Ciò che mangiamo fa una grande differenza nel nostro modo di affrontare la vita.
Una dieta sana ci dà energia, sostiene il nostro umore, mantiene il peso, e può rappresentare un enorme sostegno per affrontare le diverse fasi della nostra vita.
Qualunque sia la nostra età, impegnarci in una dieta sana sarà il miglior modo per prenderci cura di noi stesse e prevenire importanti patologie.
NUTRIZIONE E QUALITA’ DELLA VITA
Mangiare bene è uno dei migliori modi per aver cura di noi stesse e di coloro che amiamo.
Ciò che mangiamo fa una grande differenza nel nostro modo di affrontare la vita.
Una dieta sana ci dà energia, sostiene il nostro umore, mantiene il peso,
e può rappresentare un enorme sostegno per affrontare le diverse fasi della nostra vita.
FERTILITA' E MENOPAUSA
Evitare l’alcool, caffeina e nicotina: possono diminuire la fertilità.
Mangiare cibi biologici , al fine di limitare l’assunzione di sostanze inquinanti e pesticidi che possono interferire con la fertilità.
Prendere un integratore prenatale. I supplementi più importanti per la fertilità sono l’acido folico, zinco, selenio, acidi grassi omega-3, vitamina E e vitamina C.
DONNE E GRAVIDANZA
Hai solo bisogno di circa 300 calorie in più al giorno per fornire un’alimentazione sufficiente per il tuo bambino che cresce dentro di te. Tuttavia, guadagnare un certo peso è naturale durante la gravidanza, e l’allattamento può aiutare con la perdita di peso dopo che il bambino è nato.
Come alleviare i sintomi della sindrome premestruale (PMS)
Gonfiore, crampi, stanchezza e sperimentati la settimana prima del ciclo sono spesso dovuti alle fluttuazioni degli ormoni. La dieta può svolgere un ruolo importante per alleviare questi e altri sintomi della sindrome premestruale.
Come aggiungere più fibre alla nostra dieta
Le donne di età compresa tra 18 a 50 anni avrebbero bisogno di almeno 25 grammi di fibre al giorno; le donne oltre 50 almeno 21 grammi al giorno. Buone fonti di fibre sono i cereali integrali, cereali frumento, orzo, semi di lino, farina d’avena, fagioli, noci, verdure come carote, sedano e pomodori, e frutta come mele, frutti di bosco, agrumi e pere.
Consigli per controllare l’appetito e aumentare l’energia
Oltre a limitare i carboidrati raffinati e alimenti zuccherati, possiamo adottare abitudini alimentari che possono avere un effetto importante sul nostro desiderio di cibo, regolando i livelli di stress e l’energia per tutta la giornata.

#PerTe

“PerTe“, nasce da una nostra esigenza di soddisfare le necessità delle pazienti di poter accedere a corrette informazioni sulla nutrizione, e dall’esperienza decennale di una paziente in particolare.
Nella fase Uno si è trattato di arruolare un significativo campione di pazienti del DH di Ginecologia Oncologica, che in regime di chemioterapia hanno partecipato a un progetto di studio osservazionale (nella fase Due sarà multicentrico) relativo alla Nutrizione e qualità di vita. Lo studio, la cui Principal Investigator è stata la prof.ssa Maria Cristina Mele, Direttore della Unità Operativa di “Nutrizione Avanzata in Oncologia”del Policlinico Gemelli e docente di UniCatt, è stato coordinato dal Prof.Giovanni Scambia, allora Direttore del Reparto di Ginecologia Oncologica e Coordinatore del Polo della Salute della Donna del Policlinico Gemelli e le pazienti sono state arruolate in forza di criteri predefiniti dalla oncologa , dott.ssa Mirella Di Stefano.
In sintesi, Iris Roma xleDonne xlaVita Onlus per migliorare la qualità della vita delle pazienti durante la somministrazione chemioterapica ha messo a punto un “confort kit” che contiene zenzero candito senza zucchero,mandorle biologiche, un panino e un cracker realizzato con grano antico italiano, olio, verdura essicata, mandorle e buccia di limone non trattato.
Tutti gli ingredienti sono stati selezionati in base alla provenienza rigorosamente biologica e provenienti da aziende certificate, così come lo è il forno che ha realizzato il panino/cracker con la ricetta e la straordinaria collaborazione della signora Angela Iafrate, manager e paziente che per anni ha fronteggiato senza nausea l’infusione chemioterapica.
Il nostro kit è stato offerto in alternativa a quello tradizionale composto da succhi di frutta e panini industriali nonchè ricchi di zuccheri e di conservanti.
In DH sono state sempre presenti oltre che la nutrizionista, le psicooncologhe, dott.sse Barbara Costantini, Silvia Riccardi, Letizia Lafuenti, che hanno realizzato un questionario ad hoc e raccolto dati relativi all’ accettazione e al confort delle pazienti stesse, e hanno interagito costantemente con le donne in terapia.
Lo studio si è basato proprio su un’osservazione dei parametri qualitativi e scientifici determinati da un diverso modo di intendere la nutrizione e il confort kit.
Nelle more, questo progetto si incardina in una più ampia cornice informativa sulla nutrizione “Good, for Good”, con pagine dedicate sul nostro sito, volta a tutte le età della vita della donna, con informazioni corrette, aggiornate, video ricette, coaching per cucinare e fare la spesa, incontri tra pazienti e professionisti della Nutrizione.”

GOOD, FOR GOOD
COOK BOOK
Il tuo Nutrimento, la tua Salute

Mangiare non è soltanto nutrirsi ma è sapere.
Conoscere le materie prime, sentire la qualità, educarsi al gusto: nel cibo si fondono identità, attraverso il cibo si incontrano culture diverse che dialogano e interagiscono.
La cucina riflette anche l’azione degli alimenti sul morale della persona, sulla sua immaginazione, il suo spirito, il suo coraggio e le sue percezioni.
Vi aiuteremo a tragittare la scienza nutrizionale nei piatti, conditi dalla saggezza di ricette mediterranee semplici e antiche e dall’alchimia del sapore.
Ci accosteremo insieme a questa cucina incantevole, nel comune viaggio alla ricerca di un maggior benessere e una vita nutriente.
Il cibo è un lessico quotidiano e essenziale, e i suo scopo fondamentale è fornire al corpo nutrimento, sostegno con energia, dare salubrità e piacere.
“Siamo ciò che mangiamo”, sostiene Feuerbach, aggiungerei che siamo le nostre scelte.
Scegliamo dunque di nutrirci con consapevolezza.

